loading

Segnali di divieto

Generalità

I segnali di divieto sono a forma circolare e vietano agli utenti il transito o determinate direzioni di marcia, una particolare manovra, ovvero impongono limitazioni. I segnali di divieto si dividono in generici o specifici: sono generici quelli che si riferiscono a tutti i veicoli; sono specifici quelli afferenti solo a categorie di veicoli o a particolari categorie di utenti. Lungo il tratto stradale interessato da una prescrizione, i segnali di divieto devono essere ripetuti dopo ogni intersezione. Tale obbligo non sussiste per i segnali a validità zonale. I segnali devono essere posti sul lato destro della strada. Sulle strade con due o più corsie per ogni senso di marcia, devono adottarsi opportune misure, in relazione alle condizioni locali, affinché i segnali siano chiaramente percepibili anche dai conducenti dei veicoli che percorrono le corsie interne, ripetendoli sul lato sinistro o al di sopra della carreggiata.

Forma

Tali segnali hanno sagoma circolare

Dimensioni

  • formato piccolo: Ø 40 cm
  • formato normale: Ø 60 cm
  • formato grande: Ø 90 cm

I segnali sono di norma di formato "normale". I segnali di formato "piccolo" o "ridotto" si possono impegnare solo allorché le condizioni di impianto limitano materialmente l'impiego di segnali di formato "normale". I segnali di formato "grande" devono essere impiegati sul lato destro delle strade extraurbane a due o più corsie per senso di marcia, su quelle urbane a tre o più corsie per senso di marcia e nei casi di installazione al di sopra della carreggiata. Se ripetuti sul lato sinistro, essi possono essere anche di formato normale.


VISUALIZZA I SEGNALI DI DIVIETO